Solo gli immigrati riequilibrano il rapporto.
L’Arcella il quartiere più giovane, il Centro il più anziano
PADOVA - Città per «vecchi » batte città per «giovani». Almeno nei numeri. In base ai dati raccolti nell’ultimo Annuario statistico comunale, disponibile online si scopre che gli over 65 residenti a Padova superano di ben 12.075 unità gli abitanti compresi nella fascia d’età 18-35 anni. I primi sono infatti pari a 53.071 e rappresentano il 25% della popolazione totale (214.198). Gli altri invece si fermano a quota 40.996, appena un quinto dei padovani. Nel complesso, la classe più numerosa, dove rientra quasi un cittadino su tre, è quella che va dai 36 ai 54 anni (66.497 persone): ovvero l’età di mezzo. Tornando però agli over 65, tra cui figurano 88 ultracentenari (11 uomini e 77 donne), è possibile affermare che il quartiere più «vecchio» è il numero 1: in centro storico, non solo tra le Piazze, il Santo e Prato della Valle, ma anche tra Savonarola, Portello e Stazione, risiedono infatti 7.168 «anziani», pari al 27% della popolazione totale della circoscrizione (26.834). Pure se, numericamente, è il quartiere 4 quello abitato da più «vecchi»: tra Città Giardino, Sant’Osvaldo, Madonna Pellegrina, Voltabarozzo, Crocefisso, Guizza e Salboro, vivono infatti 11.571 over 65, pur rappresentando soltanto il 24% dei residenti globali della zona (47.909).
E qual è invece la circoscrizione più «verde»? La numero 2, quella che va dall’Arcella a Pontevigodarzere, passando per San Carlo e San Bellino: nel quartiere più «multietnico » di Padova, il 21% degli abitanti ha tra i 18 e i 35 anni (8.373 persone su 39.513 residenti). Anche se, come sopra, dando retta solamente ai numeri, l’area dove vive la maggior parte dei «giovani» è di nuovo quella compresa tra Città Giardino e Salboro (9.011 unità). Per chiudere, un cenno significativo agli stranieri che risiedono regolarmente all’ombra del Santo, tenendo ferme le nostre categorie di «vecchi» e «giovani». Bene, soltanto poco più dell’ 1% degli immigrati ha più di 65 anni (485 persone), mentre quasi il 40% di loro si colloca nella classe d’età 18-35 (11.794). Una ricchezza per il futuro di tutti. Di più. Basti dire che uno straniero su cinque ha tra i 30 e i 36 anni (6.164). D’altronde, certi dati parlano in maniera chiara. Visto che, negli ultimi vent’anni (1990-2010), il numero di immigrati che vivono a Padova è cresciuto di ben dieci volte, passando da 3.196 a 30.933 unità. Tanto che oggi gli stranieri residenti in città rappresentano quasi il 15% della popolazione totale. Logico, in un contesto del genere, che siano i «giovani» a guidare la «rivoluzione».
Data: 7 settembre 2011
Fonte: Corriere del Veneto
Firma: Davide D’Attino
Sondaggio
Vota le richieste raccolte alla Festa di Primavera: quali ritieni prioritarie?
Voti totali : 14
I postatori più attivi del mese
Cinquantamila over 65 - Padova è una città per «vecchi»
SectorNoLimits- Consigliere, Super-Moderatore
- Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 25.07.11
Età : 49
- Messaggio n°1
Cinquantamila over 65 - Padova è una città per «vecchi»
_________________
Sector... No Limits!
Reteprogettista fondatore